
Rapporto XVIII legislatura (Scarica PDF)
Il presente rapporto rappresenta non solo un libro sulla personale attività parlamentare ma un resoconto complessivo, rivolto agli elettori, relativamente al lavoro svolto nella XVIII legislatura da Federico Mollicone. Il riepilogo statistico è, soprattutto, una forma di responsabilità verso gli elettori, la volontà, attraverso la fine di questa legislatura e l’inizio della prossima, di esprimere […]
Musei, missione a Capodimonte è vicinanza Parlamento a cultura
Oggi abbiamo inaugurato una serie di missioni che faremo nei grandi musei per far sentire la vicinanza del Parlamento al mondo della cultura. Un’operazione anche di diplomazia culturale con la Francia, nell’ambito del Trattato del Quirinale, in vista della grande mostra ‘Napoli a Parigi’ che sarà inaugurata al Louvre il prossimo giugno. Un’operazione di partnership […]
Continue reading "Musei, missione a Capodimonte è vicinanza Parlamento a cultura"
Edicole, fondamentale la tutela del settore
Il settore editoriale vive una crisi strutturale, generata da profonde trasformazioni tecnologiche e di mercato, di cui la transizione digitale è l’aspetto più evidente. La tutela di questo settore è fondamentale per le ricadute economiche e sociali, ma anche perché rappresenta il cardine del pluralismo democratico nel mondo della comunicazione. Capitolo essenziale è quello relativo […]
Continue reading "Edicole, fondamentale la tutela del settore"
Rievocazione storica: da Parlamento impegno per realizzazione albo
La rievocazione storica è il ‘futuro antico’ delle nostre città d’arte. Tradizione, identità, turismo sono i cardini della rievocazione storica. Già in legge di bilancio abbiamo fornito maggiore solidità all’azione dello Stato a promozione delle associazioni di rievocazione storica tramite l’aumento delle risorse che presto saranno stanziate permettendo di ampliare la platea dei beneficiari del […]
Continue reading "Rievocazione storica: da Parlamento impegno per realizzazione albo"
Washington, incontro con la comunità italiana
La visita istituzionale a Washington si chiude con il bellissimo incontro e la straordinaria accoglienza della comunità italiana che ha fondato addirittura un museo, l’Italian American Museum, accanto alla Casa Italia, dove sono conservate le testimonianze, le storie, le narrazioni della presenza italiana fin dalla fondazione degli USA ad oggi. Una presenza italiana fatta di […]
Continue reading "Washington, incontro con la comunità italiana"
Zappia, incontro per rafforzare rapporti Italia-USA
Relazioni commerciali tra Italia e America, innovazione, rapporti con l’UE, concorrenza con la Cina, crisi ucraina e rilancio della diplomazia culturale: sono stati questi alcuni dei temi al centro dell’incontro con l’ambasciatrice italiana a Washington, Mariangela Zappia, affrontati in occasione del viaggio istituzionale nella capitale USA. Un incontro che va nella direzione di difendere l’interesse […]
Continue reading "Zappia, incontro per rafforzare rapporti Italia-USA"
Al CPAC nel nome dei conservatori italiani
Al CPAC di Washington (Conservative Political Action Conference), la più grande manifestazione del mondo conservatore, come componente della delegazione italiana per rappresentare Fratelli d’Italia e il Gruppo dei Conservatori e Riformisti Europei, per ragionare insieme su alcuni temi fondamentali per il futuro di tutti noi. Nel 2017 con Umberto Mucci e We the Italians lanciammo una petizione […]
Continue reading "Al CPAC nel nome dei conservatori italiani"
Un anno di guerra in Ucraina raccontato con una mostra a Valdina
Il 24 febbraio, in quello che il Presidente Zelensky ha definito “il giorno più duro della storia moderna”, ricorre un anno dall’aggressione della Federazione Russa in Ucraina, guerra nel cuore dell’Europa che tutt’oggi non accenna a fermarsi. A raccontarci questo tragico pezzo di storia, è stato il fotografo Gian Marco Benedetto che, con la sua […]
Continue reading "Un anno di guerra in Ucraina raccontato con una mostra a Valdina"
A Culturmedia per chiedere il riconoscimento del lavoro culturale
Questa mattina ho avuto il piacere di partecipare al 2° Congresso nazionale di CulTurMedia Legacoop, un momento di confronto importante per parlare del riconoscimento del lavoro culturale, priorità della Commissione Cultura da me presieduta. La legge 106 del 2022 modificherà radicalmente l’attuale disciplina in materia di lavoro nello spettacolo, essa infatti conferisce delega al governo […]
Continue reading "A Culturmedia per chiedere il riconoscimento del lavoro culturale"
Presentazione mostra “Tappezzeria chiassosa” di Anna Cerofolini
Come Fondatore Icas, ho avuto il piacere di presentare in Sala Stampa Camera e presso la Galleria Angelica, la mostra dell’ amica artista Anna Cerofolini, Tappezzeria Chiassosa. Anna già stata ospite grazie all’Icas con la sua mostra “Simonia” a Valdina ci introduce attraverso la sua esperienza artistica in un viaggio tra sguardi, espressioni ed impressioni […]
Continue reading "Presentazione mostra “Tappezzeria chiassosa” di Anna Cerofolini"
Da “Coffee Break” sulle proposte di riforma costituzionale
Sono intervenuto (clicca qui per rivedere il video) al programma Coffee Break La7 sulle nostre proposte di riforma costituzionale. Come Fratelli d’Italia vogliamo costituire una bicamerale per avanzare le nostre proposte, come il Presidenzialismo, e fare in modo di decidere con tutte le forze politiche questioni di vitale importanza per la nostra Nazione. Anche il […]
Continue reading "Da “Coffee Break” sulle proposte di riforma costituzionale"