
Innovazione, a maker faire c’è il futuro. Istituzioni aiutino grandi idee
Maker faire significa far germogliare il futuro. Qui c’è il domani in noi molto prima che accada, perché si tratta di capire il punto in cui l’intuizione e la creatività si uniscono alla realizzazione di una impresa. Può essere un tentativo che può fallire o diventare un’idea geniale e poi un brevetto e, chissà, anche […]
Continue reading "Innovazione, a maker faire c’è il futuro. Istituzioni aiutino grandi idee"
Museo Shoah per mantenere viva memoria comunitaria
Abbiamo approvato alla Camera in via definitiva il disegno di legge sull’istituzione del Museo della Shoah a Roma. Con questo testo il Ministero della cultura partecipa alla ‘Fondazione Museo della Shoah’ a Roma. Abbiamo autorizzato una spesa di 4 milioni di euro per l’anno 2023, di 3 milioni di euro per l’anno 2024, di più […]
Continue reading "Museo Shoah per mantenere viva memoria comunitaria"
Presentato spot di sensibilizzazione contro pirateria
Abbiamo presentato a Palazzo Chigi lo spot di sensibilizzazione del dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri “non aiutare la criminalità, dai un calcio alla pirateria” in attuazione dell’articolo 4 della legge contro la pirateria digitale a firma mia e della collega Maccanti. Quando si compie un atto di pirateria si […]
Continue reading "Presentato spot di sensibilizzazione contro pirateria"
Bicentenario Canova: dal 18 al 27 ottobre in mostra “AGATA allegra Mucci e quel supereroe di Antonio Canova” a Palazzo Valdina e Museo Canova – Tadolini
Nel 2022/2023 si celebra il Bicentenario della morte di Antonio Canova, genio ineguagliabile, autore di un’arte immortale, rinomato simbolo di italianità e strenuo paladino della difesa del nostro patrimonio artistico. Nell’ambito di questa ricorrenza si inserisce il progetto editoriale “AGATA allegra Mucci e quel supereroe di Antonio Canova”, con le pregevoli illustrazioni dell’artista Maria Pia Morelli, […]
Pnrr, da sblocco terza rata 18 miliardi per cultura, scuola, digitale e università
Il pagamento della terza rata testimonia i grandi progressi fatti nell’attuazione del PNRR dal Governo Meloni e grazie al ministro Fitto. L’Italia ha ricevuto 85,4 miliardi di euro, corrispondenti a più del 44% del totale del PNRR. Stiamo lavorando in VII Commissione ad una indagine conoscitiva sullo stato dell’arte della digitalizzazione, una degli obiettivi che […]
Periferie: scuola, sport e cultura fondamentali per la salute
Fin dalla nascita abbiamo sostenuto l’operazione della Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia e dell’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità nella zona di Corviale per garantire un presidio medico oculistico con otto settimane di visite oculistiche e occhiali da vista gratuiti. Auspichiamo che il modello possa essere replicato in tutte le zone della Nazione dove l’indigenza, […]
Continue reading "Periferie: scuola, sport e cultura fondamentali per la salute"
Mostra sulla Dacia, missione parlamentare a Timisoara
Ho organizzato una missione parlamentare a Timisoara in Romania, eletta Capitale europea della cultura per il 2023 insieme a Eleusi in Grecia e Veszprém in Ungheria. Ho avuto il piacere di incontrare il Ministro della Cultura rumeno Raluca Turcan, il rettore dell’Università dell’Ovest di Timisoara Marilen Gabriel Pirtea e Filip Petcu, il direttore del museo […]
Continue reading "Mostra sulla Dacia, missione parlamentare a Timisoara"
Capodimonte modello di innovazione
La giornata di oggi dimostra che Capodimonte è un modello di innovazione e valorizzazione. Dal riassetto del parco alla riorganizzazione degli spazi, all’efficientamento energetico fatto secondo nuovi criteri con Engie con coppi fotovoltaici mimetici rispetto a quelli originali, all’irrigazione del parco che sintetizza quella che era l’organizzazione e la struttura del Settecento della vasca pluviale […]
cultura: presto riconoscimento normativo per le manifestazioni storiche
Grazie al progetto dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale del MiC sono state mappate tante manifestazioni storiche in Italia. La valorizzazione, in Italia e all’estero, dei beni culturali demoetnoantropologici, materiali e immateriali, e delle espressioni delle diversità culturali presenti sul territorio sono un obiettivo per tutti noi legislatori. Per i rievocatori è un privilegio far […]
Continue reading "cultura: presto riconoscimento normativo per le manifestazioni storiche"
Dall’IA alla tutela dei docenti, cosa faremo
Un inasprimento delle pene per chi compie violenza contro gli insegnanti, il riconoscimento della rievocazione storica, una nuova regolamentazione del rapporto tra pubblico e privato nei beni culturali e , tra i tanti, anche una proposta sulla regolamentazione dell’Intelligenza Artificiale. A breve ricominceranno i lavori parlamentari e sono tanti i provvedimenti di cui si dovrà […]
Continue reading "Dall’IA alla tutela dei docenti, cosa faremo"
cinema, “c’e’ ancora domani” film coraggioso bocciato da precedente governo
“C’è ancora domani” è un film coraggioso, come ha detto il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, che ha un alto valore educativo e ritengo che debba essere proiettato nelle scuole. Ho avuto l’onore di stringere la mano a Cortellesi alla Festa del Cinema di Roma. La bocciatura di questo film di grande successo, diventato il […]
Continue reading "cinema, “c’e’ ancora domani” film coraggioso bocciato da precedente governo"
dl migranti: bene 400 militari in stazioni. surplus per termini
Bene l’implementazione di 400 militari per l’operazione Strade sicure per rafforzare i dispositivi di controllo e sicurezza nelle principali stazioni ferroviarie italiane. Mi auguro che ci sia un’attenzione particolare per la stazione Termini di Roma, snodo fondamentale per tutto lo stivale, porta d’accesso ad una delle città turistiche più visitate al mondo e crocevia essenziale […]
Continue reading "dl migranti: bene 400 militari in stazioni. surplus per termini"
A Dio, Massimo
È morto l’attore, regista teatrale e saggista, ex vicedirettore del teatro di Roma, e fino a ieri consigliere di amministrazione delle Biblioteche di Roma, Massimo Pedroni. Fu un amico di molti di noi legati dalla sfacciataggine dei sogni, come cita uno dei suoi più importanti romanzi. Nel suo mondo c’è tutto il fascino dell’impervio, dello […]
Washington, incontro con la comunità italiana
La visita istituzionale a Washington si chiude con il bellissimo incontro e la straordinaria accoglienza della comunità italiana che ha fondato addirittura un museo, l’Italian American Museum, accanto alla Casa Italia, dove sono conservate le testimonianze, le storie, le narrazioni della presenza italiana fin dalla fondazione degli USA ad oggi. Una presenza italiana fatta di […]
Continue reading "Washington, incontro con la comunità italiana"
Zappia, incontro per rafforzare rapporti Italia-USA
Relazioni commerciali tra Italia e America, innovazione, rapporti con l’UE, concorrenza con la Cina, crisi ucraina e rilancio della diplomazia culturale: sono stati questi alcuni dei temi al centro dell’incontro con l’ambasciatrice italiana a Washington, Mariangela Zappia, affrontati in occasione del viaggio istituzionale nella capitale USA. Un incontro che va nella direzione di difendere l’interesse […]
Continue reading "Zappia, incontro per rafforzare rapporti Italia-USA"
Un anno di guerra in Ucraina raccontato con una mostra a Valdina
Il 24 febbraio, in quello che il Presidente Zelensky ha definito “il giorno più duro della storia moderna”, ricorre un anno dall’aggressione della Federazione Russa in Ucraina, guerra nel cuore dell’Europa che tutt’oggi non accenna a fermarsi. A raccontarci questo tragico pezzo di storia, è stato il fotografo Gian Marco Benedetto che, con la sua […]
Continue reading "Un anno di guerra in Ucraina raccontato con una mostra a Valdina"
A Culturmedia per chiedere il riconoscimento del lavoro culturale
Questa mattina ho avuto il piacere di partecipare al 2° Congresso nazionale di CulTurMedia Legacoop, un momento di confronto importante per parlare del riconoscimento del lavoro culturale, priorità della Commissione Cultura da me presieduta. La legge 106 del 2022 modificherà radicalmente l’attuale disciplina in materia di lavoro nello spettacolo, essa infatti conferisce delega al governo […]
Continue reading "A Culturmedia per chiedere il riconoscimento del lavoro culturale"
Presentazione mostra “Tappezzeria chiassosa” di Anna Cerofolini
Come Fondatore Icas, ho avuto il piacere di presentare in Sala Stampa Camera e presso la Galleria Angelica, la mostra dell’ amica artista Anna Cerofolini, Tappezzeria Chiassosa. Anna già stata ospite grazie all’Icas con la sua mostra “Simonia” a Valdina ci introduce attraverso la sua esperienza artistica in un viaggio tra sguardi, espressioni ed impressioni […]
Continue reading "Presentazione mostra “Tappezzeria chiassosa” di Anna Cerofolini"
Sono stato rieletto! Sono pronto, siamo pronti…
Sono stato rieletto alla Camera. Rappresenteró Roma, il collegio plurinominale Lazio 1 – 01. Con il risultato storico del 30% a Roma (e una contemporanea sconfitta storica della sinistra nel collegio Roma Centro) torno a sedere fra gli scranni di Montecitorio. 4 anni di battaglie parlamentari a favore di famiglie e imprese, dei settori della […]
Continue reading "Sono stato rieletto! Sono pronto, siamo pronti…"
Prosegue il viaggio nelle piazze per Giorgia Meloni
Eccoci, nel quartiere Magliana a Piazza De André insieme a centinaia di cittadini e la nostra candidata al Senato Lavinia Mennuni. Dopo 10 anni dalla fondazione di Fratelli d’Italia possiamo aspirare ad un grande risultato per il futuro della Nazione. Con Giorgia Meloni stiamo per entrare nella Storia d’Italia guidati da una donna Presidente del […]
Continue reading "Prosegue il viaggio nelle piazze per Giorgia Meloni"