Notizie

Grazie al progetto dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale del MiC sono state mappate tante manifestazioni storiche in Italia. La valorizzazione, in Italia e all’estero, dei beni culturali demoetnoantropologici, materiali e immateriali, e delle espressioni delle diversità culturali presenti sul territorio sono un obiettivo per tutti noi legislatori. Per i rievocatori è un privilegio far […]

Notizie

Un inasprimento delle pene per chi compie violenza contro gli insegnanti, il riconoscimento della rievocazione storica, una nuova regolamentazione del rapporto tra pubblico e privato nei beni culturali e , tra i tanti, anche una proposta sulla regolamentazione dell’Intelligenza Artificiale. A breve ricominceranno i lavori parlamentari e sono tanti i provvedimenti di cui si dovrà […]

Attualità

Lo sport, in tutte le sue forme, praticato a livello agonistico e dilettantistico, rappresenta un importante strumento formativo di integrazione sociale e di dialogo culturale, nonché un volano per la diffusione dei valori fondamentali, quali la lealtà, l’impegno, lo spirito di squadra e il sacrificio. La diffusione della pratica sportiva in quasi tutte le società […]

Attualità

L’industria italiana dell’aerospazio vanta un fatturato annuo di circa 4,5 miliardi di euro, con quasi 300 aziende, sia grandi attori presenti sui mercati internazionali sia piccole e medie imprese come start-up e spin-off che rappresentano un eccellente potenziale per la ricerca e la crescita. La legge nazionale sullo spazio è in arrivo con la prossima […]

Attualità

Nel 2017 abbiamo istituito, grazie alla nostra azione parlamentare, il Fondo per la rievocazione storica, che è stato un successo tanto da stabilizzarlo successivamente e portarlo fino a 4 milioni di euro nella prima legge di Bilancio del governo Meloni, con un emendamento a mia prima firma. Ora verranno erogati a 250 progetti. La dotazione […]

Attualità

Dalla battaglia contro la pirateria audiovisiva alla recente indennità di discontinuità per i lavoratori dello spettacolo con altre risorse in arrivo, e poi nuovi contributi per il settore cinematografico con la riforma del tax credit, del welfare e più tutele a difesa del processo creativo dalle sfide imposte dall’intelligenza artificiale: il governo lavora per dare […]

Notizie

Il ritorno della conflittualità convenzionale in Europa non mette in secondo piano il ruolo del soft power, lo ha trasformato, rendendo sempre più necessario il multilateralismo. Sono proprio le identità a porre nuove forme di regolazione della globalizzazione. Il Mediterraneo esiste come molteplicità di legami silenziosi antropologici e geografici, come intreccio di scambi e di […]

Attualità

Dopo decenni il dolore non perdona. In questa giornata il pensiero va ai familiari costretti a soffrire il vuoto quotidiano dei propri affetti. L’approvazione della mozione sulla strage di Bologna, a mia prima firma, che impegna il governo a una riforma della disciplina del segreto di Stato, è un segnale positivo che va nella direzione […]

Attualità

Bene l’approvazione dell’emendamento da parte delle commissioni Lavoro e Affari Costituzionali sulla trasformazione del Centro Sperimentale di Cinematografia. Il Parlamento, che è sempre sovrano, ha ampliato l’organismo di amministrazione, colmando l’omissione fino ad oggi incomprensibile dell’Università e dell’Istruzione, ampliando anche le finalità del Centro fino all’interazione con i nuovi settori e le nuove tecnologie, come […]

Notizie

Dopo Patrick Zaki, l’accordo raggiunto tra Commissione Europea e il Governo sulla terza rata del Pnrr è un’altra grande vittoria del Governo Meloni. Il mezzo miliardo mancante rispetto alle previsioni sarà solo posticipato nelle rate successive, chi critica è causa di questa scelta dato che fu proprio il PD a inserire nel PNRR progetti con […]