Il 9 maggio 1978, con il ritrovamento del corpo di Aldo Moro in Via Caetani, è stato il culmine di uno dei momenti più tragici degli anni della storia repubblicana, iniziato con il rapimento, il massacro delle forze dell’ordine della scorta e proseguito con i cinquantacinque giorni della prigionia.
In questa giornata, oggi, commemoriamo tutte le vittime del terrorismo e delle stragi, spesso ancora alla ricerca della verità storica e giudiziaria. Come ha detto il Presidente Fontana oggi in Aula, l’attenzione del Parlamento sul tema è elevata, come dimostrano gli sforzi rivolti alla progressiva pubblicazione degli atti e dei documenti acquisiti e prodotti dalle diverse Commissioni d’inchiesta che hanno operato negli anni.
Abbiamo presentato una proposta di legge per l’istituzione del Muter – il museo per la memoria delle vittime civili e delle forze dell’ordine del terrorismo – un Museo esperienziale e multimediale a loro dedicato, nato dall’idea di Pietro Folena.
Il suo nucleo fondamentale sarà costituito proprio dalla vasta documentazione raccolta e prodotta dalle Commissioni parlamentari d’inchiesta sul terrorismo in Italia, sul “dossier Mitrokhin”, sull’attività d’intelligence italiana inerente al rapimento e alla morte di Aldo Moro e sarà implementato dal materiale conservato presso l’Archivio della Presidenza del Consiglio dei ministri, l’Archivio centrale dello Stato e gli archivi di diverse Forze dell’ordine e Ministeri.
Bene, in questo senso, il lavoro del Ministero della cultura che, con la Rete degli archivi, metterà online gli atti dei fascicoli processuali sul delitto Moro, su cui parteciperó ad un incontro su iniziativa del collega Amorese.
Tra gli elementi nuovi emersi sulla verità di questo caso c’è quello del luogo dell’uccisione: secondo le ricostruzione storiche Aldo Moro non fu ucciso a Via Montalcini – come si è creduto per anni – ma a Corso Vittorio Emanuele II 42, uno dei motivi per cui è fondamentale proseguire il lavoro della commissione d’inchiesta Moro II.
(Foto dell’archivio Giansanti, che ringrazio.)
Website Pin Facebook Twitter Myspace Friendfeed Technorati del.icio.us Digg Google StumbleUpon Premium Responsive

Su Moro continuare ricerca per verità storica e giudiziaria

Category: AttualitàNotizie
0
175 views

Join the discussion

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *